Beach Tennis
Energia e !Divertimento! sulla Sabbia
Il beach tennis moderno affonda le sue radici negli anni '70, sulle spiagge delle coste italiane. Tutto ebbe inizio con il gioco dei racchettoni sulla sabbia, un passatempo amato da molti, giocato senza regole precise né campi delimitati da righe o reti. Eppure, questa semplice attività riuscì ad appassionare un vasto pubblico (chi non ha mai avuto un paio di racchettoni di legno?).
Fu solo nel 1996 che nacque il vero beach tennis, con campi regolamentari di 16x8 metri e una rete alta 170 cm. Le regole, con alcune variazioni, sono simili a quelle del tennis, incluso il sistema di punteggio, ma con una differenza fondamentale: si gioca esclusivamente al volo, rendendolo più simile al beach volley.
Oggi il beach tennis è uno sport in continua crescita, con un calendario ricco di eventi prestigiosi, tra cui i Campionati Mondiali a Squadre, i Campionati Europei e i Mondiali Individuali, oltre a numerose competizioni nazionali e internazionali. L'obiettivo principale è il riconoscimento come sport olimpico, traguardo sempre più vicino grazie alla sua diffusione in tutto il mondo.
Beach Volley
Lo sport su sabbia per !eccellenza!
Il beach volley (conosciuto anche come beach volleyball e, meno comunemente, sand volleyball o pallavolo da spiaggia) è uno sport di squadra giocato sulla sabbia e disciplina olimpica dal 1996. Nato come variante della pallavolo, da semplice passatempo sulle spiagge si è trasformato in uno sport professionistico, praticato in numerosi paesi del mondo.
Due squadre, composte da due giocatori ciascuna, si affrontano su un campo di sabbia diviso da una rete. L'obiettivo del gioco è inviare la palla oltre la rete per farla cadere nel campo avversario, impedendo allo stesso tempo che la squadra avversaria raggiunga lo stesso risultato. Ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi per azione, incluso il tocco del muro, a differenza della pallavolo indoor. Lo scambio prosegue fino a quando la palla tocca terra dentro o fuori dal campo. La squadra che vince lo scambio conquista un punto; se a vincerlo è la squadra in ricezione, oltre al punto ottiene anche il diritto al servizio, che passa di mano ogni volta che si verifica questa situazione.
Nato sulle spiagge della California e delle Hawaii, il beach volley si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, diventando popolare anche in paesi privi di una linea costiera, come la Svizzera. È lo sport sulla sabbia più praticato a livello globale: quasi ogni stabilimento balneare dispone di almeno un campo, persino in nazioni dove la pallavolo ha scarso seguito. Questo successo si deve alla sua accessibilità: il beach volley richiede poche attrezzature, una manutenzione minima e uno spazio contenuto (a differenza del beach soccer e del beach handball). A livello amatoriale, offre grande flessibilità, con regole facilmente adattabili e la possibilità di giocare in squadre di dimensioni variabili. Questo lo rende non solo uno sport, ma anche un'attività altamente ricreativa e sociale.
Cosa fare per giocare
Scendi in campo in !3 mosse!
Ecco come muoversi per scendere in campo:
- Versamento del Tesseramento AICS (20 Euro - Valido dal 01 Gen al 31 Dic)
- Consegna in segreteria il Certificato Medico in corso di validità
- Prenota il campo!
Tariffe
Quanto Costa !Giocare!?
Senza Illuminazione
Tariffa
€ 20,00
A campo
Con Illuminazione
Tariffa
€ 24,00
A campo